top of page

GRAFOLOGIA FORENSE

La perizia grafologica consiste nello studio comparativo tra uno o più scritti di incerta attribuzione e altri scritti di attribuzione certa. In questo modo è possibile verificare l'autenticità dei primi, grazie all'adozione di metodi di indagine codificati.

Il metodo grafologico che adotto è quello ideato da Padre Girolamo Moretti, che si basa sulla valutazione di criteri strettamente grafologici e non calligrafici nella valutazione della scrittura sotto esame. L'indagine ha lo scopo di verificare la identità di mano. Non esistono infatti due persone con la stessa scrittura, così come non esistono due scritture di una persona che siano completamente sovrapponibili.


Le categorie osservate nello studio della scrittura a fini strettamente peritali sono fondamentalmente tre:

- la pressione, ossia l'energia con cui il segno viene impresso sul supporto cartaceo;

- il gesto grafico, cioè il ritmo personale di una grafia;

- i cosiddetti gesti fuggitivi, i quali consistono nei tratti accessori della scrittura che sfuggono al controllo cosciente dello scrivente.

Lo svolgimento dell'indagine avviene attraverso un esame della scrittura cosiddetta verificanda, di cui va individuato il reale estensore, e il confronto con le cosiddette firme di comparazione.

bottom of page